BRUSCHETTE MARGHERITA OLIVE
PER 4 PERSONE
8 FETTE DI PAN PUGLIESE NON TROPPO SPESSE
2 MOZZARELLE DA 125 GR
GRANA GRATTUGGIATO
SALA DI POMODORO
OLIVE TAGGIASCHE DENOCCIOLATE
AGLIO - ORIGANO - SALE - PEPE - PEPERONCINO
Prima di tutto mettere uno spicchio d'aglio tagliato a metà in una pentola antiaderente con un cucchiaio di olio, quando inizia a friggere versarvi la passata (io uso passata verace) ed aggiungere mezzo bicchiere di acqua, sale, pepe, origano e un pizzico di peperoncino. Far cucinare a fuoco basso per almeno mezz'ora, meglio se un oretta. Per questa ricetta basta un vaso piccolo di passata, ma potete anche farne uno grande e poi congelarlo anche a monoporzioni perchè sarà pronto per cucinare la pasta o da usare per altre ricette o per la prossima bruschettata!! Molti usano la passata direttamente senza cucinarla...ma credetemi...è tutt'altra cosa! Avere una buona salsa è la base per queste ricette. E mi raccomando non acquistate mai sughi già pronti...ci vuole così poco a prepararli ed hanno un gusto diverso. Se volete potete prepararlo anche il giorno prima o la mattina per la sera.
Fondamentale per le bruschette è avere il pane pugliese ( lo vendono anche confezionato anche se io preferisco quello fresco e tagliarlo a mano, ottimo da fare con il pane pugliese avanzato e un po' indurito). Di solito lo acquisto il sabato in abbondanza sapendo che la domenica sera utilizzerò quel che resta per le bruschette!
Tagliate le fette a metà, strofinate mezzo spicchio d'aglio da entrambi i lati delle fette di pane, adagiatele su una teglia sopra della carta forno e versateci un filo d'olio, mettete in forno ventilato (o ventilato+grill se ce l'avete) per circa 10 minuti (200 gr). Tirate fuori dal forno, girate le fette e ricopritele con la salsa di pomodoro, un pizzico di sale, e grana . Mettete la mozzarella tagliata a pezzetini e le olive. Una spolverata di origano e rimettete in forno per altri 10 minuti circa (quando la mozzarella è ben sciolta le bruschette sono pronte!!!!!).
Le bruschette si possono a farcire a piacere anche con altri ingredienti (brie+speak - gorgonzola - wrustel - prosciutto - funghi...!) ricordate di mettere sempre gli affettati sopra il pomodoro e di ricoprirli poi con mozzarella o formaggi. Se mettete gli affettati per ultimi sopra di tutto si abbrustoliranno troppo!