SEPPIE IN UMIDO CON POLENTINA

23.01.2014 18:56

DOSI PER 2 PERSONE

 

800 GR DI SEPPIE

UNA FETTA SPESSA DI CIPOLLA

OLIO OLIVA

2 CUCCHIAI DI SALsA DI POMODORO

VINO BIANCO

SALE PEPE PEPERONCINO

 

POLENTA NON ISTANTANEA

 

Le seppie me le faccio già pulire dal mio meraviglioso pescivendolo, non tengo il nero perchè a noi non piace! Ci tolgono già gli occhi.

Lavate bene le seppie in acqua fredda. Tra la testa e i tentacoli c'è un anello più duro che si sente anche a mano, quello va tolto, o lo fate fare da loro o lo tagliate via voi. Io di solito tiro forte e stacco i tentacoli dalla testa, l'anello mi resta attaccato ai tentacoli e ci do un taglio con il coltello. Poi tagliate tutto a tocchetti. A me piacciono piccoli e si fa anche prima a cucinarli! Mettete in una pentola antiaderente un filo d'olio con uno spicchio d'aglio e della cipolla tagliata piccola piccola, quando inizia ad imbiondire togliete l'aglio e  mettete le seppie a fuoco vivo. Lasciatele cuocere 5 minuti, spruzzate con un po' di vino bianco 4/5 cucchiai!. Attendete 5/6 minuti girando di tanto in tanto sempre con fuoco vivace, quando il vino sarà evaporato aggiungete 2 cucchiai di salsa di pomodoro, mettete un pizzico di peperoncino e pepe (se piace), coprite e abbassate il fuoco al minimo. Lasciare così cuocere per 30/35 minuti. Non serve girare quasi mai. Nel frattempo mettete l'acqua in un pentolino antiaderente e salate leggermente, dato che il tempo ce l'avete non vale la pena fare la polenta istantanea....quella normale è decisamente più buona e delicata. Seguite le dosi della polenta prendendo a base 500 ml di acqua, mettete un po' meno rispetto alla farina che vi indica la confezione, perchè la polenta per le seppioline è buona molto tenera. Quando bolle togliete dal fuoco, aggiungete la farina a filo mescolando con un cucchiaio di legno o con la frusta, appena si è amalgamata rimettete sul fuoco, quando ha ripreso a bollire abbassare il fuoco minimo e coprite con un coperchio. Basta girare di tanto in tanto. Se si attacca alla pentola su fondo e lati non preoccupatevi, una volta messa poi a bagno dopo un po' di ore si stacca completamente da sola!

Quando le seppie sono quasi pronte assaggiatele per vedere se è il caso di aggiungere anche un po' di sale o meno (un pizzico altrimenti vi diventano salate!) versare la polenta e impiattare.

La prepaparazione nel complesso richiede circa un ora, ma dopo il primo quarto d'ora praticamente non serve fare più nulla e potete approffitare per fare altro mentre polenta e seppie si cucinano...per cui non scoraggiatevi...ricetta semplice e di molto gusto